SICUREZZA & CORSI SUI CARRELLI ELEVATORI (MULETTI) A VARESE E PROVINCIA

Benvenuti nell'azienda Leader in tutta la provincia di Varese per la programmazione e lo svolgimento dei corsi sulla sicurezza inerente i Carrelli elevatori o muletti presenti nella Vostra Azienda, noi siamo la Forum Global Service azienda specializzata in antinfortunistica ed in particolare nello sviluppo di Corsi teorici e pratici sull'uso dei carrelli elevatori.

Se desiderate far svolgere dei Corsi cosi come previto dalla normativa vigente al vostro personale non esitate a contattarci saremo lieti di affiancarvi per pianificare la Formazione necessaria per tutto il Vostro personale a qualsiasi Livello.  

 

CORSO FORMAZIONE CARRELLISTI (MULETTISTI)

(Art 73 D. Lgs. 81 del 2008)

ACCORDI STATO – REGIONI 22/02/2012

 

CHI HA L’OBBLIGO?

Il corso è destinato ai conduttori di muletti, transpallet elettrici, ecc.

Il datore di lavoro ha l'obbligo di accertarsi che il conduttore abbia conseguito il patentino da conduttore per i mezzi a lui affidati.

 

IL SERVIZIO E’ ARTICOLATO NEL SEGUENTE MODO:

 

Il corso dalla durata di 12 ore è studiato per consentire ai lavoratori di poter svolgere in completa autonomia tutte quelle funzioni di controllo e manovre dei muletti, carrelli a motore e mezzi di immagazzinamento in seno al Testo Unico della Sicurezza.

 

PARTE TEORICA:

1) definizione e tipologie dei carrelli

2) Cenni sulle norme vigenti

3) Definizione e significato delle grandezze caratteristiche (portata, alzata, baricentro, momento ribaltante e resistente, ecc.)

4) Cartellonistica e segnaletica

5) Dispositivi e attrezzature accessorie per la presa del carico

6) Pericoli e rischi (ambiente, mezzo, condizioni di guida)

7) Controlli preliminari e rifornimenti

8) Criteri per la movimentazione del carico e per la circolazione

9) Dispositivi di sollevamento

10)Dispositivi di protezione e di segnalazione

 

PARTE PRATICA:

11)Esercitazione pratica utilizzo carrello elevatore

 

SCADENZA DEL SERVIZIO

E' soggetto ad un aggiornamento periodico in funzione delle esigenze dell’impresa e del lavoratore.

 

SANZIONI

Le sanzioni previste per la mancata formazione del mulettista e/o carrellista è punita con l'arresto fino a 8 mesi o ammenda fino a 15.000 euro; mentre la mancata formazione da parte del datore di lavoro è punita con l'arresto da quattro ad otto mesi o con l'ammenda da 2.000 euro a 4.000 euro.

Contattaci saremo lieti di offrirti la nostra professionalità.

FORUM GLOBAL SERVICE SRL Indirizzo: VIA I MAGGIO N. 8 - 21048 Località: Solbiate Arno Varese Italia P.IVA: 03170390128 C.F.: 03170390128 Tel: 0331/985333 Fax: 0331/984489

info@forumglobalservice.it

 

In cosa consistono i Corsi sui muletti e carrelli elevatori

Il nostro  Corso per Carrellisti Mulettisti è svolto sia a livello pratico che teorico seguito da uno staff altamente qualificato  che rilascia il cosiddetto Patentino del Carrellista.

I partecipanti al corso si suddividono in due categorie  sulla base delle quali si differenzia il programma formativo:

  1. Personale Esperto Competente: coloro che sulla base del loro curriculum ed esperienza lavorativa possono essere definiti già esperti (almeno 6 mesi) nell’utilizzo dei carrelli elevatori;
  2. Personale principiante Inesperto: coloro che sulla base del loro curriculum ed esperienza lavorativa risultano essere di prima nomina alle mansioni di addetto all’utilizzo dei carrelli elevatori o privati che abbiano poca esperienza (meno di sei mesi) precedente nell'utilizzo di carrelli elevatori.

Il corso si svolge nell’arco di una giornata e dura 4 ore per il corso per partecipanti “esperto” e 8 ore per il corso per partecipanti “principiante”.

Dal 12 marzo 2013 la normativa relativa alla formazione per l’abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori (conosciuta anche come “patentino”) è cambiata. I corsi, secondo le nuove direttive, saranno da minimo 12 ore delle quali 8 di teoria e 4 di esercitazioni pratiche sul “muletto”.
Il Programma del Corso Carrellisti:

  1. Il programma del corso prevede la trattazione degli stessi argomenti sia per i partecipanti esperti che per i principianti ma i livelli di approfondimento e la tipologia di esercitazioni sono “commisurate” al grado di esperienza dei partecipanti.
  2. La didattica, seguita da Docenti di provata esperienza, prevede il coinvolgimento attivo dei corsisti, lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche.